Cos'è san carlino alle quattro fontane?

San Carlo alle Quattro Fontane

San Carlo alle Quattro Fontane, spesso chiamata semplicemente San Carlino, è una chiesa a Roma, progettata dall'architetto Francesco Borromini. È considerata un capolavoro dell'architettura barocca.

Caratteristiche Principali:

  • Dimensioni: Nonostante la sua grande importanza, San Carlino è una chiesa relativamente piccola. La sua superficie interna è notevolmente contenuta, fatto che ha rappresentato una sfida notevole per Borromini.
  • Facciata: La facciata ondulata è una delle sue caratteristiche più distintive, con una complessa interazione di concavo e convesso.
  • Pianta: La pianta della chiesa è basata su un ovale allungato, con forme geometriche complesse che si intersecano.
  • Cupola: La cupola ellittica è ornata da cassettoni ottagonali, esagonali e cruciformi, creando un effetto visivo dinamico e illusionistico.
  • Le Quattro Fontane: La chiesa prende il nome dalla sua posizione all'incrocio di due strade principali, dove si trovano quattro fontane angolari. Ognuna delle quattro fontane rappresenta una divinità fluviale.

Significato:

San Carlino è un esempio emblematico dell'ingegno di Borromini e della sua capacità di creare spazi complessi e dinamici in contesti limitati. La sua innovazione e il suo uso audace delle forme geometriche lo hanno reso un punto di riferimento per l'architettura barocca.